Conseguire la laurea in psicologia a distanza con Uninettuno rappresenta un grande valore aggiunto, perché è proprio in questo ambito che è stato sviluppato il modello psico-pedagogico che ha consentito al nostro Ateneo di diventare leader mondiale nel settore dell’e-learning.
L’Università Telematica Internazionale Uninettuno, che prevede nella sua offerta formativa il corso di laurea in Psicologia on line, ha la sua sede principale a Roma ma Poli tecnologici sparsi in tutto il mondo.
L’offerta formativa della Facoltà di Psicologia Uninettuno prevede il corso di laurea on line triennale e magistrale.
Il Corso di Laurea Triennale in Discipline Psicosociali, – nella Classe L-24 del D.M. 270/2004 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – prevede di impartire i fondamenti teorici e operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l’elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento e delle dinamiche delle relazioni umane.
Il corso di laurea magistrale in Processi Cognitivi e Tecnologie ha attivato tre nuovi indirizzi:
Al termine del percorso di studi, per l’iscrizione all’albo e per sostenere l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione, è necessario aver completato un periodo di Tirocinio Professionalizzante. Scopri di più su Tirocini Professionalizzanti
In questa pagina è possibile consultare il piano di studi di tutti i corsi e dei rispettivi indirizzi.
Discipline Psicosociali – Classe L-24
Il Corso di Laurea Magistrale in Processi Cognitivi e Tecnologie, attraverso un approccio interdisciplinare allo studio del sistema mente-cervello, dell’interazione uomo-macchina e dell’interazione umana nei nuovi scenari sociali, integra gli approcci tecnologico e cognitivo con lo scopo di permettere una migliore comprensione dell’agire umano, focalizzando l’intervento didattico e le altre attività formative principalmente sugli aspetti didattici multimediali e sull’interazione uomo-macchina. I laureati acquisiranno conoscenze e capacità teoriche e applicative relativamente a:
Possono accedere alla Laurea Magistrale “Processi Cognitivi e Tecnologie” tutti gli studenti che hanno conseguito una Laurea triennale o una Laurea quinquennale.
Per chi alla fine del percorso di studio vuole esercitare la professione di psicologo o psicoterapeuta e quindi sostenere l’esame per l’abilitazione alla professione e accesso all’Ordine degli Psicologi, è necessario avere come requisiti di accesso una Laurea triennale di classe L-24 o classe L-34 o una laurea magistrale di classe LM-51 o 58/S. In alternativa, tutti gli studenti con una laurea triennale o magistrale o una laurea quinquennale non afferenti alle classi L-24, L-34, LM-51, 58/S o equiparabili, se vogliono esercitare la professione di psicologo o psicoterapeuta e quindi sostenere l’esame per l’abilitazione alla professione e accesso all’Ordine degli Psicologi, devono recuperare il proprio debito formativo sostenendo presso la nostra Università esami in discipline psicologiche, fino ad arrivare alla seguente distribuzione minima dei Crediti in ingresso:
Processi Cognitivi e Tecnologie – Classe LM-51
Indirizzi:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Mente (richiesta di accreditamento in corso) nasce con l’obiettivo di formare esperti in grado di esplorare il rapporto tra cervello, mente e nuove tecnologie, fornendo competenze interdisciplinari che spaziano dalle neuroscienze cognitive alle psicotecnologie, dall’intelligenza artificiale generativa alle tecnologie immersive.
Il CdS è progettato per offrire una formazione avanzata e interdisciplinare, attingendo a campi quali le neuroscienze, l’intelligenza artificiale, la data science e il design. L’obiettivo è quello di preparare i laureati a sviluppare e applicare tecnologie innovative per migliorare l’interazione tra umani e sistemi intelligenti. Grazie allo studio interdisciplinare e all’integrazione fra neuroscienze e intelligenza artificiale, i laureati avranno le competenze per trasferire le conoscenze acquisite a vari ambiti applicativi, fra cui l’analisi e la gestione dei processi cognitivi, emotivi e creativi, l’analisi delle interazioni uomo-macchina, e la progettazione di percorsi basati sull’uso di strumenti tecnologici evoluti, la gestione di sistemi organizzati e lo studio di ambienti complessi.
Possono accedere al corso di laurea magistrale coloro che sono in possesso di una Laurea triennale di classe L-8 INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE, L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE, L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE, L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE, L-41 STATISTICA.
Possono altresì accedere i laureati in corsi di laurea di altra classe a condizione che dimostrino di possedere almeno 40 crediti formativi ripartiti secondo i criteri riportati di seguito relativamente ai raggruppamenti di settori scientifico-disciplinari (SSD):
Compila il modulo e riceverai una risposta da parte del nostro Team.